Quali sono le cause, i rimedi e le cure contro la caduta dei capelli?
Cadono giù, inesorabili, rimangono a milioni tra le setole della spazzola, scendono a valanghe se si passa la mano in testa. Sembra terrificante, sembra una cascata oceanica cui non c’è rimedio, eppure la caduta dei capelli è, entro certi limiti, un fatto normalissimo. Spesso, infatti, e soprattutto nelle donne, la caduta dei capelli è un fenomeno di carattere transitorio. Quali sono le cause, i rimedi e le cure contro la caduta dei capelli?
Crescita (anagen), fase involutiva (catagen) e di riposo (telogen) dei capelli sono le tre fasi di crescita del capello e costituiscono il cosiddetto “ciclo vitale”, la cui durata è mediamente dai 2 ai 7 anni. Per cui, ogni follicolo produrrebbe circa 20 capelli nel corso della sua vita. Fintanto che la caduta dei capelli rientra in questo ciclo di ricrescita fisiologica non deve preoccupare e rientra nella normalità.
Specie se avviene in autunno o in primavera la caduta dei capelli è un fatto assolutamente naturale, anche se non dovete mai dimenticare di curarli e nutrirli con i metodi migliori.
Gli uomini e le donne non perdono i capelli in misura uguale, anzi la caduta è maggiore negli uomini rispetto al mondo femminile, anche se alcuni tipi di caduta dei capelli sono identiche, così come alcune cause (come lo stress). Altri tipi caduta sono di natura diversa: l’alopecia, per esempio, è considerato un fenomeno tipicamente maschile.
Le cause più comuni di perdita dei capelli sono:
-
stress
-
trattamenti cosmetici aggressivi
-
lavaggi frequenti con shampoo non adeguati
-
cambio di stagione
-
inquinamento ambientale
-
ereditarietà
-
squilibri o cambiamenti ormonali, come un calo degli estrogeni nella donna, cambiamenti ormonali dopo una gravidanza e menopausa
-
diete drastiche
-
alcune patologie dei capelli, come la seborrea
-
anoressia e bulimia
-
carenza di vitamina A
Caduta dei capelli in autunno
Ci sono mesi dell’anno in cui si nota un aumento nella perdita e nella caduta dei capelli. Da aprile a maggio, così come da settembre a novembre sia gli uomini che le donne possono perdere più capelli. Succede, infatti, che i capelli siano in questi mesi in fase telogen, ossia hanno terminano il ciclo di ricrescita, mentre nel contempo i follicoli sono in procinto di produrne altri.
Sulle cause delle perdite di capelli stagionali ci sono in realtà diverse teorie
-
alterazione del rapporto ore luce/buio? Alcuni esperti sostengono che la modifica di questo rapporto porti ad uno sbilanciamento ormonale che causa di conseguenza la perdita dei capelli
-
cause genetiche? Molti pensano che in questi mesi si sviluppi un processo strettamente correlato al cambio di pelo proprio dei mammiferi
-
cause psicologiche e sociologiche? La fine dell’estate, l’accorciarsi delle giornate, il ritorno alla routine quotidiana tipico dell’autunno, stressano anche i capelli che, di conseguenza, cadono.