I capelli crespi, tuttavia, è una condizione che interessa non soltanto i cambi di stagione. È possibile che un capello povero di proteine, anche scarsamente idratato – specialmente se stressato da colorazioni chimiche aggressive e trattamenti – rischi di diventare sempre più crespo se non si corre ai ripari.

Innanzitutto, è sempre bene assumere dei comportamenti preventivi che limitino l’effetto crespo:

  • Evitare le tinture chimiche e preferire quelle naturali, che stressano e aggrediscono di meno la struttura del capello
  • Preferire un’asciugatura con il phon lontano dalla cute almeno di 20 cm e a temperature medie; piastre e phon bollenti disidratano la fibra del capello provocando uno sfaldamento interno delle proteine cheratiniche
  • Evitare shampoo schiumogeni e aggressivi che disidratano le fibre capillari e cheratiniche

Tutte queste accortezze, unite ad alcune cure fai da te e alla scelta dello shampoo giusto, liberano i capelli dallo stato di secchezza e dall’effetto ‘’paglia’’.

Abbiamo visto insieme quali sono le cause dei capelli crespi, non solo nei cambi di stagione primaverili e autunnali.

In generale, è sempre bene evitare di stressare il capello con colorazioni chimiche e prodotti detergenti troppo aggressivi che possono andare a intaccare il naturale film idro-lipidico dei fusti.

Scegliere uno shampoo delicatonutritivo e restitutivo può essere la soluzione ideale per una chioma gestibile, sana e nutrita in ogni stagione dell’anno.