Durante la vita, i capelli crescono, cadono e ricrescono all’incirca venti volte con cicli che possono durare fino a 6 anni. Il ricambio di capigliatura, finchè rimane nell’ordine di un centinaio di capelli al giorno è considerato nella norma.

Nelle stagioni di transizione, primavera ed autunno, la caduta dei capelli aumenta fisiologicamente in maniera sensibile e dunque il fenomeno non deve far pensare a nulla di preoccupante.

LA CADUTA DEI CAPELLI

I problemi nascono laddove la quantità di capelli che cadono è visibilmente maggiore rispetto a quelli che ricrescono. Molto spesso la caduta di capelli anomala è causata da fattori temporanei (ambientali, stress, cattiva alimentazione) ma se ci si rende conto che tale fenomeno va ben oltre un tempo limitato, occorre andare alla ricerca di cause più profonde.

In questo contesto la conoscenza dei motivi della caduta dei capelli assume un’importanza fondamentale per riuscire a prevenire tale fenomeno.
La natura delle differenti modalità di caduta dei capelli non è sempre semplice da identificare: si distinguono varie tipologie di caduta , ognuna delle quali presenta un diverso grado di gravità, cause e rimedi specifici.

  • Nel genere maschile e in quello femminile, la caduta dei capelli si manifesta in modi differenti: nella donna il diradamento avviene con più frequenza su tutto il cuoio capelluto mentre la stempiatura è tipica della perdita e nel diradamento dei capelli nell’uomo
  • Quando i capelli cadono in maniera più abbondante ma fisiologica in primavera o autunno siamo di fronte ad una caduta dei capelli stagionale
  • L’alopecia può essere reversibile o permanente, con morte dei follicoli piliferi (alopecia cicatriziale)
  • Quando la caduta dei capelli è ereditaria, si parla di alopecia androgenetica o calvizie
  • Prolungati e intensi periodi di stress possono destabilizzare anche i capelli, causando una vera e propria alopecia da stress
  • Se la perdita dei capelli è causata dal sebo in eccesso che si deposita sul cuoio capelluto, siamo di fronte all’alopecia seborroica.
  • Il Telogen Defluvium corrisponde ad una caduta di capelli definitiva
  • Tra le cause di caduta dei capelli occorre annoverare anche il prurito al cuoio capelluto
  • La perdita di capelli può essere fonte di problemi psicologici, che possono arrivare a causare depressione

In qualunque caso, saper intervenire nella maniera migliore e soprattutto nei tempi corretti, può risultare fondamentale per risolvere le conseguenze della calvizie.